Elevate temperature percepite, riduzione dell’attività lavorativa e causale CIGO
L’INPS e l’INAIL – con comunicato del 26 luglio 2022 – hanno informato che le imprese potranno chiedere all’INPS il riconoscimento della CIGO quando il termometro supera i 35° centigradi. Ai fini dell’integrazione salariale, possono essere considerate idonee anche le temperature “percepite”. Al riguardo, la causale “eventi meteo” è invocabile dall’azienda...
In GU la ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario
Nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio 2022, n. 114 è stato pubblicato il decreto MLPS 31 marzo 2022, recante “Ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario”. Al riguardo, viene previsto che per il 2022, in considerazione della guerra in Ucraina, “integra la fattispecie di “crisi di mercato”...
Le nuove causali CIGO legate alla crisi di mercato e materie prime conseguenti alla crisi ucraina
In data 27 aprile 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che con il DM n. 67/2022 sono state apportate modifiche e integrazioni al Decreto del 15 aprile 2016, n. 95442 avente per oggetto la “Definizione dei criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale...
FSBA: la nuova procedura di gestione delle prestazioni di assegno di integrazione salariale
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato ha pubblicato le procedure operative, aggiornate al 9 marzo 2022, per la gestione delle prestazioni di assegno di integrazione salariale. Al fine di garantire la corretta operatività del Fondo nell’erogazione delle prestazioni, la domanda dev’essere presentata dall’impresa o dal Centro servizi paghe/Consulente, a FSBA entro 30...