Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
7 Giugno 2022

Provvedimento di sospensione ed attività non differibili: i chiarimenti dell’INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 7 giugno 2022, prot. n. 1159 – ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’adozione del provvedimento di sospensione, ex art. 14, Dlgs. n. 81/2008, a seguito della sostituzione della disposizione da parte dall’art. 13, decreto legge n. 146/2021, con particolare riferimento ai casi di attività la cui interruzione potrebbe comportare gravi conseguenze ai beni ed alla produzione (ad es. nel settore agricolo o in quello zootecnico) nonché la compromissione del regolare funzionamento di un servizio pubblico.

Al riguardo, l’INL ha precisato che in tutte le ipotesi in cui non ricorrano i presupposti per una mancata adozione del provvedimento di sospensione ma si valuti che dallo stesso possano comunque derivare significativi danni per ragioni tecniche, sanitarie o produttive (ad es. per l’interruzione di cicli produttivi avviati o danni agli impianti per l’improvvisa interruzione) la valutazione da fare è sul possibile posticipo degli effetti della sospensione in un momento successivo a quello dell’adozione del provvedimento, come previsto dal comma 4 dell’art. 14 nel quale si fa riferimento al momento della “cessazione dell’attività lavorativa in corso che non può essere interrotta”, intendendo pertanto per “attività lavorativa” non solo il singolo turno di lavoro ma il ciclo produttivo in corso, dalla cui interruzione possano derivare conseguenze gravi di natura economica (es. raccolta dei frutti maturi, vendemmia in corso, ecc.) e sempre che dal posticipo degli effetti della sospensione non derivino rischi per la salute dei lavoratori o dei terzi o per la pubblica incolumità.

Ovviamente, la continuazione dell’attività per mancata adozione del provvedimento o per posticipazione dei suoi effetti deve comunque avvenire nel rispetto di ogni condizione di legalità e di sicurezza, cosicché sarà ad esempio impedito ai lavoratori c.d. “in nero” di continuare a svolgere la propria attività sino ad una completa regolarizzazione e la possibilità, ai sensi del comma 1 dell’art. 14, di “imporre specifiche misure atte a far cessare il pericolo per la sicurezza o per la salute dei lavoratori durante il lavoro”.

Previus Post
Next Post
VIGILANZA SUL LAVORO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      L’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS per il 2023
      26 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Imminente la scadenza dell’inoltro del prospetto informativo disabili
      25 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      In scadenza il termine per l’invio della comunicazione alle rappresentanze sindacali dei contratti di somministrazione
      24 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le contribuzioni da gennaio 2023
      20 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le novità su Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale
      20 Gennaio 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up