Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
6 Giugno 2022

I chiarimenti MLPS sull’apprendistato di I livello

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con Circolare del 6 giugno 2022, n. 12 – ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’apprendistato di I livello, ex art. 43, Dlgs. n. 81/2015.

In tale contratto di lavoro, l’apprendista assume il doppio status di studente/lavoratore, in quanto effettua – tramite un’esperienza diretta di lavoro – un percorso formativo integrato che si realizza, in parte, presso l’istituzione formativa e, in parte, presso l’impresa.
La dimensione “formativa” e la dimensione “lavorativa” del contratto non devono considerarsi alternative tra loro, bensì complementari nel costituire nel loro insieme lo status dell’apprendista:

  • il contratto è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio, valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione;
  • i giovani in obbligo di istruzione e/o diritto-dovere all’istruzione e formazione possono stipulare un rapporto di lavoro esclusivamente con il contratto di apprendistato di primo livello.

 

Dalla duplice condizione di “studente/lavoratore” discende quanto segue:

  • per lo svolgimento dell’attività lavorativa, è corrisposta all’apprendista la retribuzione e la relativa contribuzione, come previsto dagli accordi interconfederali e/o contratti collettivi nazionali di lavoro, nonché tutte le tutele previste dalle norme sulla previdenza e assistenza sociale obbligatoria:
    a) assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
    b) assicurazione contro le malattie;
    c) assicurazione contro l’invalidità e vecchiaia;
    d) maternità;
    e) assegno familiare;
    f) assicurazione sociale per l’impiego;
  • per le ore di formazione esterna, svolte nella istituzione formativa, il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo;
  • per le ore di formazione interna, a carico del datore di lavoro, è riconosciuta all’apprendista una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta, fatte salve le diverse previsioni dei contratti collettivi.

Previus Post
Next Post
APPRENDISTATO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    Ricevi il nostro servizio di aggiornamento professionale
    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      I chiarimenti dell’INL sul modello Unirete
      17 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Bonus 200 euro: le istruzioni INPS per l’esposizione nel flusso Uniemens
      14 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Turismo e stabilimenti termali: chiarimenti sullo sgravio contributivo per le assunzioni di stagionali
      13 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le novità sul minimale contributivo nell’ipotesi di cooperative che abbiano adottato un piano di crisi aziendale
      9 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Provvedimento di sospensione ed attività non differibili: i chiarimenti dell’INL
      7 Giugno 2022 - By Studio Marini

    CONTATTI

    Viale Ostiense, 131L – 00154 Roma
    info@studiomarini.net
    +39 06.811.57.296

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - Centro Direzionale Argonauta - Viale Ostiense, 131L - 00154 Roma - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up