Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
26 Gennaio 2022

Prorogati dall’INPS gli incentivi occupazionali della legge di Bilancio 2021

L’INPS – con Messaggio del 26 gennaio 2022, n. 403 – ha comunicato la proroga delle suddette misure:

  • esonero per l’occupazione giovanile,
  • esonero per l’occupazione femminile,
  • d. Decontribuzione sud,

con relativo aumento dei massimali di aiuto concedibili.

Nei mesi scorsi la Commissione Europea aveva autorizzato:

  • la decontribuzione di cui all’articolo 1, commi da 161 a 168, della legge n. 178/2020, con la decisione C(2021) 1220 final del 18 febbraio 2021, fino al 31 dicembre 2021;
  • l’esonero di cui all’articolo 1, commi da 10 a 15, della medesima legge, per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2021, con la decisione C(2021) 6827 final del 16 settembre 2021;
  • l’esonero di cui all’articolo 1, commi da 16 a 19, della medesima legge, con decisione C(2021) 7863 final del 27 ottobre 2021, per le assunzioni/trasformazioni effettuate entro il 31 dicembre 2021.

 

In data 11 gennaio 2022, la Commissione Europea – con la decisione C(2022) 171 final – ha successivamente prorogato l’applicabilità delle agevolazioni in oggetto al 30 giugno 2022, termine finale di operatività del Temporary Framework.

Pertanto i benefici in commento potranno trovare applicazione anche in riferimento agli eventi incentivati (assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine di giovani under 36 o di donne svantaggiate) che si verificheranno nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2022, nonché alla Decontribuzione Sud, che potrà essere applicata fino al mese di competenza giugno 2022.

Inoltre, la Commissione europea, con la sesta modifica del Temporary Framework, ha previsto che il massimale di erogazione degli aiuti temporanei di cui alla sezione 3.1 della comunicazione della Commissione europea C(2020) 1863 final del 19 marzo 2020, è innalzato a:

  • € 290.000 per le imprese operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli;
  • € 345.000 euro per le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura;
  • € 2,3 milioni di euro per le imprese operanti in tutti gli altri settori.

Previus Post
Next Post
INPS - CONTRIBUZIONE

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    Ricevi il nostro servizio di aggiornamento professionale
    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      AVVISO AI CLIENTI – CHIUSURA ESTIVA STUDIO
      5 Agosto 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Decontribuzione SUD: le nuove istruzioni operative per il II semestre 2022
      28 Luglio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Elevate temperature percepite, riduzione dell’attività lavorativa e causale CIGO
      27 Luglio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Incentivo per l’assunzione di beneficiari del RdC: modificato il modulo telematico per la domanda
      12 Luglio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Approvato in CdM il provvedimento che modifica il lavoro sportivo
      8 Luglio 2022 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy policy

    CONTATTI

    Viale Ostiense, 131L – 00154 Roma
    info@studiomarini.net
    +39 06.811.57.296

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - Centro Direzionale Argonauta - Viale Ostiense, 131L - 00154 Roma - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up