Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
21 Febbraio 2022

Nuova tassazione IRPEF: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate – con Circolare del 18 febbraio 2022, n. 3 – ha ricordato che la legge n. 234/2021 ha introdotto importanti novità nel metodo di calcolo dell’Irpef, in base al quale l’imposta lorda è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, aliquote diverse per scaglioni di reddito:

  • fino ad € 15.000 – 23%;
  • oltre € 15.000 e fino ad € 28.000 – 25%;
  • oltre € 28.000 e fino ad € 50.000 – 35%;
  • oltre € 50.000 – 43%.

 

La nuova disciplina prevede che se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi da lavoro dipendente nonché alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, spetta una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell’anno, pari a:

  • € 1.880, se il reddito complessivo non supera € 15.000; l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore ad € 690; per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore ad € 1.380; ciò significa che tali misure minime competono laddove superiori al risultato derivante dal calcolo di ragguaglio al periodo di spettanza nell’anno;
  • € 1.910, aumentata del prodotto tra € 1.190 e l’importo corrispondente al rapporto tra € 28.000, diminuito del reddito complessivo, e € 13.000, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a € 15.000 ma non a € 28.000;
  • € 1.910, se il reddito complessivo è superiore a € 28.000 ma non a € 50.000; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di € 50.000, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di € 22.000.

 

Tra l’altro, se il reddito complessivo è superiore a € 25.000 ma non a € 35.000, la detrazione spettante è aumentata di un importo pari a € 65.

Pertanto, il nuovo regime delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente vigente dal 1° gennaio 2022:

  • amplia, da € 8.000 a € 15.000, la prima soglia di reddito cui si applica la detrazione di € 1.880;
  • estende la misura della detrazione base;
  • viene modificata la modalità di calcolo della quota ulteriore della detrazione;
  • riduce da € 55.000 a € 50.000 la terza e ultima soglia di reddito per cui spetta la detrazione che, per tali redditi, passa da € 978 a € 1.910; essa ammonta a € 1.910 per redditi pari a € 28.001 e decresce, fino ad annullarsi, alla soglia di € 50.000;
  • prevede un aumento di € 65 della detrazione applicabile, specificamente, alla fascia di reddito superiore a € 25.000 ma non a € 35.000.

Previus Post
Next Post
IRPEF

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    Ricevi il nostro servizio di aggiornamento professionale
    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      AVVISO AI CLIENTI – CHIUSURA ESTIVA STUDIO
      5 Agosto 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Decontribuzione SUD: le nuove istruzioni operative per il II semestre 2022
      28 Luglio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Elevate temperature percepite, riduzione dell’attività lavorativa e causale CIGO
      27 Luglio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Incentivo per l’assunzione di beneficiari del RdC: modificato il modulo telematico per la domanda
      12 Luglio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Approvato in CdM il provvedimento che modifica il lavoro sportivo
      8 Luglio 2022 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy policy

    CONTATTI

    Viale Ostiense, 131L – 00154 Roma
    info@studiomarini.net
    +39 06.811.57.296

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - Centro Direzionale Argonauta - Viale Ostiense, 131L - 00154 Roma - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up