Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
12 Gennaio 2022

I chiarimenti INL sull’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota dell’11 gennaio 2022, prot.n. 29 – ha fornito i primi chiarimenti sulla legge n. 215/2021, che ha introdotto a far data dal 21 dicembre 2021 un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a “svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive” nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali.

Tale nuovo obbligo interessa solo i committenti che operano in qualità di imprenditori e i lavoratori autonomi occasionali, ex art. 2222 cod. civ..

Restano invece esclusi:

  • le cococo,
  • le prestazioni di lavoro occasionale,
  • le professioni intellettuali ed in generale le attività esercitate in regime IVA,
  • i rapporti di lavoro intermediati da piattaforma digitale, comprese le attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente.

 

L’obbligo in questione riguarda i rapporti avviati dopo l’entrata in vigore della disposizione o, anche se avviati prima, ancora in corso alla data di emanazione della suddetta nota.
Per tutti i rapporti di lavoro in essere alla data di emanazione della nota, nonché per i rapporti iniziati a decorrere dal 21 dicembre e già cessati, stante l’assenza di indicazioni al riguardo, la comunicazione andrà effettuata entro il 18 gennaio p.v. compreso.

Riguardo al regime sanzionatorio, la violazione dell’obbligo di comunicazione è punita con la sanzione amministrativa da € 500 a € 2.500 in relazione a ciascun lavoratore autonomo occasionale per cui è stata omessa o ritardata la comunicazione.

Non si applica la procedura di diffida.

Le sanzioni potranno essere dunque più di una laddove gli obblighi comunicazionali omessi riguardino più lavoratori e potranno applicarsi anche laddove il rapporto di lavoro si protragga oltre il periodo inizialmente indicato nella comunicazione senza che si sia provveduto ad effettuarne una nuova.

Previus Post
Next Post
COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    Ricevi il nostro servizio di aggiornamento professionale
    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      In GU la ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario
      19 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge cd. Aiuti
      18 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Rapporto biennale situazione personale maschile e femminile: pubblicato il decreto interministeriale
      17 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      INPS: al via i trasferimenti delle funzioni previdenziali dell’INPGI
      12 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      FSBA: tempo fino al 20 maggio per le modifiche alle domande COVID-19 2021
      10 Maggio 2022 - By Studio Marini

    CONTATTI

    Viale Ostiense, 131L – 00154 Roma
    info@studiomarini.net
    +39 06.811.57.296

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - Centro Direzionale Argonauta - Viale Ostiense, 131L - 00154 Roma - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up