Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
29 Dicembre 2021

Assegno Unico: online il servizio di simulazione dell’importo

In data 28 dicembre 2021, l’INPS ha pubblicato il servizio “Simulazione Importo Assegno Unico”. Tale nuovo servizio:

  • permette agli interessati di simulare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico;
  • è accessibile liberamente ed è consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso.

 

Per calcolare l’importo dell’assegno teoricamente spettante, occorre inserire alcune semplici informazioni:

  • composizione del nucleo familiare: vanno specificati il numero di figli, l’età anagrafica e lo stato di disabilità (come da tabella presente nella DSU, in corso di validità, Quadro FC7 “disabilità e non autosufficienza”);
  • importo presunto ISEE: il simulatore fornisce un risultato attendibile se viene inserito il valore ISEE in corso di validità per l’annualità 2022. Per i soggetti minorenni rileva l’indicatore minorenne anche corrente, per i maggiorenni, invece, occorre far riferimento all’ ISEE ordinario anche corrente;
  • Maggiorazione “transitoria”: per ottenere il calcolo della componente fiscale eventualmente spettante per coloro che sono in possesso di ISEE fino a 25.000 euro, in sostituzione delle detrazioni fiscali è necessario provvedere all’inserimento del reddito complessivo Irpef di ciascun genitore (comprensivo dell’eventuale quota di reddito soggetto a tassazione sostitutiva e a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o d’acconto), desumibile da ISEE (quadro FC 8, sezione II) ovvero dal modello redditi 2021 (redditi 2020), ovvero dal 730/2021 e in assenza della dichiarazione fiscale dalla CU della medesima annualità 2021. Ai fini del calcolo della componente familiare, l’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) può essere assunto dalla attestazione ISEE del genitore richiedente. Per ottenere un risultato attendibile, è sempre preferibile far riferimento all’ISEE che sarà attestato nel 2022.

Previus Post
Next Post
INPS – DENUNCE E COMUNICAZIONI

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      L’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS per il 2023
      26 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Imminente la scadenza dell’inoltro del prospetto informativo disabili
      25 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      In scadenza il termine per l’invio della comunicazione alle rappresentanze sindacali dei contratti di somministrazione
      24 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le contribuzioni da gennaio 2023
      20 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le novità su Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale
      20 Gennaio 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up