• Studio Marini
Logo
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
17 Giugno 2022

I chiarimenti dell’INL sul modello Unirete

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 16 giugno 2022, prot. n. 1229 – ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione relativa all’impiego di lavoratori in distacco nell’ambito di un contratto di rete, nonché relativamente all’utilizzo della modulistica, ex DM n. 205/2021 nelle ipotesi in cui operi una rete con soggettività giuridica.

L’INL ha ricordato che la “rete soggetto”, risultando giuridicamente autonoma e distinta rispetto alle aziende retiste, in quanto dotata di personalità giuridica propria, ha la facoltà di assumere direttamente i propri dipendenti da impiegare nella realizzazione degli obiettivi prefissati nel programma di rete.

Al riguardo, l’INL ha chiarito che non essendovi una esplicita esclusione normativa, le aziende in rete possono impiegare i lavoratori in forza ad una rete soggetto, come pure i dipendenti delle altre imprese retiste, purché abbiano sottoscritto un accordo di codatorialità, previsto e regolamentato nel contratto di rete.

In tale ipotesi, come per la rete-contratto, sarà necessario ottemperare agli obblighi di comunicazione tramite il modello Unirete, nei termini e con le modalità richiamate nel DM n. 205/2021 e secondo le indicazioni operative fornite con la Nota prot. n. 315/2022 tenendo altresì conto, per quanto concerne l’individuazione dell’impresa di riferimento ai fini dell’inquadramento previdenziale e assicurativo, dei criteri fissati all’art. 3 del D.M.

Previus Post
Next Post
VIGILANZA SUL LAVORO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      AVVISO AI CLIENTI – CHIUSURA ESTIVA STUDIO
      7 Luglio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Under 36 anni: approvato dalla Commissione Europea l’esonero contributivo fino a tutto il 2023
      20 Giugno 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Donne svantaggiate: approvato dalla Commissione Europea l’esonero contributivo fino a tutto il 2023
      20 Giugno 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le istruzioni INPS sull’indennità di congedo parentale all’80%
      17 Maggio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto cd. Lavoro
      5 Maggio 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582 - Via Gennaro Montanino 6, 00062 - Bracciano (RM)

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up