Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
uncategorized
18 Maggio 2022

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge cd. Aiuti

Nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio 2022, n. 114 è stato pubblicato il decreto legge 17 maggio 2022, n. 50 recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.

Tra le principali novità del provvedimento, si segnala l’introduzione del cd. bonus € 200.

Tale indennità una tantum sarà riconosciuta automaticamente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, con la busta paga ovvero con la pensione di luglio 2022.

Per i lavoratori dipendenti, la condizione di accesso è non avere trattamenti pensionistici in corso e rientrare nella platea di coloro che hanno beneficiato, nel primo quadrimestre 2022, almeno per un mese, dello sconto sui contributi stabilito dalla legge n. 234/2021: ne hanno diritto i lavoratori con una retribuzione imponibile mensile di € 2.692 (€ 34.996 all’anno, compresa la tredicesima mensilità).

Le risorse previste ammontano a 2,7 miliardi.

I datori di lavoro riconosceranno il bonus in busta paga e lo recupereranno poi in compensazione con gli importi dovuti all’INPS.

Per i pensionati, i titolari di assegno sociale o di trattamenti di accompagnamento alla pensione con decorrenza entro il 30 giugno, il criterio di accesso all’una tantum è quello di un reddito personale complessivo, nel 2022, non superiore ad € 35.000 lordi.

Per il diritto all’indennità non rilevano il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e gli assegni familiari.

Il bonus – che arriverà d’ufficio dall’INPS – non rientra nel reddito imponibile fiscalmente.

L’INPS, inoltre, riconoscerà automaticamente l’importo in commento anche ai titolari nel mese di giugno 2022 di Naspi e Dis-Coll e, con la rata di luglio, ai percettori del reddito di cittadinanza.

I co.co.co. con redditi entro € 35.000 nel 2021 e non titolari di pensione (che si rivolgeranno sempre all’Inps) ed i lavoratori domestici, con uno o più rapporti di lavoro in regola, dovranno fare esplicita richiesta tramite i patronati, per avere l’indennità a luglio.

Previus Post
Next Post
GOVERNO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    Ricevi il nostro servizio di aggiornamento professionale
    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      AVVISO AI CLIENTI – CHIUSURA ESTIVA STUDIO
      27 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      I chiarimenti dell’INL sul modello Unirete
      17 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Bonus 200 euro: le istruzioni INPS per l’esposizione nel flusso Uniemens
      14 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Turismo e stabilimenti termali: chiarimenti sullo sgravio contributivo per le assunzioni di stagionali
      13 Giugno 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le novità sul minimale contributivo nell’ipotesi di cooperative che abbiano adottato un piano di crisi aziendale
      9 Giugno 2022 - By Studio Marini

    CONTATTI

    Viale Ostiense, 131L – 00154 Roma
    info@studiomarini.net
    +39 06.811.57.296

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - Centro Direzionale Argonauta - Viale Ostiense, 131L - 00154 Roma - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up