Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
18 Giugno 2020

Le linee guida della Regione Lazio sulla nuova Cassa Integrazione Guadagni in Deroga

In data 01 giugno 2020 sono state siglate – tra la Regione Lazio e le Parti Sociali sottoscrittrici e firmatarie dell’accordo sulla CIGD dello scorso 24 marzo 2020 – le nuove linee guida, stante quanto introdotto dagli art. 70 e ss., decreto legge n. 34/2020.

Com’è noto, il decreto legge n. 34/2020 (definito “Decreto Rilancio”):

  • ha esteso la durata della CIGD, che può essere richiesta per 9 settimane dal 23 febbraio al 31 agosto incrementate per 5 settimane nel medesimo periodo per i datori ai quali sia stato interamente già autorizzato un periodo di nove settimane;
  • ha riconosciuto la possibilità di successive 4 settimane di CIGD per i periodi dal 1° settembre al 31 ottobre 2020 ad eccezione del settore turismo, fiere, congressi, parchi divertimento, spettacolo dal vivo e sale cinematografiche che possono richiedere il periodo delle 4 settimane anche per periodi precedenti al 1° settembre 2020 se interamente fruito il periodo già autorizzato;
  • ha confermato la mancata richiesta dell’accordo sindacale per i datori di lavoro con meno di cinque dipendenti (cancellando, al contempo, il riferimento ai datori di lavoro che abbiano chiuso l’attività in ottemperanza dei provvedimenti di urgenza emanati per far fronte al COVID-19);
  • ha disposto, per il datore di lavoro, l’obbligo di invio all’INPS di tutti i dati necessari per il pagamento dell’integrazione salariale entro il giorno 20 di ogni mensilità successiva a quella in cui è collocato il periodo di integrazione salariale;
  • ha stabilito, per le aziende plurilocalizzate, che il trattamento di CIGD possa essere richiesto con pagamento a conguaglio;
  • ha ricompreso, tra i soggetti fruitori di CIGD, anche i lavoratori in forza al 25 marzo 2020 presso le aziende richiedenti;
  • ha introdotto un limite di spesa per la CIGD pari a 4.936,1 milioni di euro.

 

Quanto alla modalità operativa da attivare in Regione Lazio, viene precisato che:

  • alla Regione Lazio può essere fatta richiesta di CIGD, con le medesime modalità già indicate nell’Accordo del 24 marzo, solo relativamente alle prime 9 settimane dal 23 febbraio al 31 agosto 2020 anche per il personale in forza al 25 marzo 2020;
  • entro il giorno 8 giugno le aziende, autorizzate al trattamento di CIGD e che non vi abbiano ancora provveduto, sono tenute alla comunicazione all’INPS dei dati necessari per il pagamento dei lavoratori, con riferimento ai periodi 23 febbraio – 30 aprile;
  • le richieste di cassa integrazione successive alle prime 9 settimane devono essere inviate all’INPS, con le modalità attuative disciplinate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di prossima emanazione;
  • con le stesse modalità sono riconosciuti i periodi già autorizzati dalla Regione e non fruiti dal datore di lavoro. Pertanto, devono essere inviate all’INPS le richieste di Cassa Integrazione in deroga da parte di quelle aziende che abbiano chiesto e ottenuto dalla Regione un provvedimento di cassa in deroga pari a 9 settimane ancorché abbiano effettivamente fruito di un numero di settimane inferiori a 9.

Previus Post
Next Post
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    Ricevi il nostro servizio di aggiornamento professionale
    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      In GU la ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario
      19 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge cd. Aiuti
      18 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      Rapporto biennale situazione personale maschile e femminile: pubblicato il decreto interministeriale
      17 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      INPS: al via i trasferimenti delle funzioni previdenziali dell’INPGI
      12 Maggio 2022 - By Studio Marini
    • Thumb
      FSBA: tempo fino al 20 maggio per le modifiche alle domande COVID-19 2021
      10 Maggio 2022 - By Studio Marini

    CONTATTI

    Viale Ostiense, 131L – 00154 Roma
    info@studiomarini.net
    +39 06.811.57.296

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - Centro Direzionale Argonauta - Viale Ostiense, 131L - 00154 Roma - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up