• Studio Marini
Logo
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
28 Aprile 2022

In GU la legge delega al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia

Nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2022, n. 97 è stata pubblicata la legge 7 aprile 2022, n. 32, recante “Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia”.

Tra le altre cose, il Governo è delegato a:

a)  prevedere una modulazione graduale della retribuzione percepita dal lavoratore nei giorni di assenza dal lavoro nel caso di malattia dei figli, fatte salve le condizioni di maggior favore stabilite dai CCNL;

b)prevedere, nel limite di risorse programmate a tali fini, incentivi per i datori di lavoro che applicano le clausole dei CCNL, stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, che, ai fini dell’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro, prevedono modalità di lavoro flessibile con facoltà dei lavoratori di chiedere, secondo le previsioni dei medesimi contratti, il ripristino dell’originario regime contrattuale;

c)  prevedere, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, strumenti agevolati per la disciplina delle prestazioni di lavoro accessorio riferite ad attività di supporto alle famiglie in ambito domestico e di cura e assistenza alla persona;

d)prevedere, nel limite di risorse programmate a tali fini, forme di agevolazione, anche contributiva, a favore delle imprese per le sostituzioni di maternità, per il rientro delle donne al lavoro e per le attività di formazione ad esse destinate;

e)prevedere che una quota della dotazione del Fondo di garanzia per le PMI sia riservata all’avvio delle nuove imprese femminili e al sostegno della loro attività per i primi due anni;

f)prevedere il rifinanziamento del Fondo per il finanziamento di sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di II livello, destinata alla promozione della conciliazione tra vita professionale e vita privata, ex art. 25, Dlgs. n 80/2015;

g)prevedere ulteriori interventi di rafforzamento delle misure volte a incentivare il lavoro femminile nelle regioni del Mezzogiorno;

h)prevedere ulteriori incentivi per favorire l’emersione del lavoro sommerso in ambito domestico, con particolare riferimento alla condizione delle lavoratrici del settore;

i)promuovere il sostegno alla formazione in materia finanziaria delle imprenditrici e alla digitalizzazione delle imprese.

Previus Post
Next Post
DIRITTO DEL LAVORO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      AVVISO AI CLIENTI – CHIUSURA ESTIVA STUDIO
      7 Luglio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Under 36 anni: approvato dalla Commissione Europea l’esonero contributivo fino a tutto il 2023
      20 Giugno 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Donne svantaggiate: approvato dalla Commissione Europea l’esonero contributivo fino a tutto il 2023
      20 Giugno 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le istruzioni INPS sull’indennità di congedo parentale all’80%
      17 Maggio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto cd. Lavoro
      5 Maggio 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582 - Via Gennaro Montanino 6, 00062 - Bracciano (RM)

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up