Logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
20 Agosto 2022

DL Semplificazioni: pubblicata in GU la legge di conversione

Nella Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2022, n. 193 è stata pubblicata la legge 4 agosto 2022, n. 122, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali”.

Tra gli articoli più rilevanti, si segnalano i seguenti:

  • 36 – Disposizioni in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti e altre disposizioni in materia di personale delle pubbliche amministrazioni nonché di conferimento di incarichi a personale sanitario in quiescenza
  • 38 – Sostegno alle famiglie con figli con disabilità in materia di assegno unico e universale per i figli a carico
  • 38-bis – Assegni per situazioni di famiglia a favore del personale a contratto delle rappresentanze diplomatiche, degli uffici consolari e degli istituti italiani di cultura all’estero
  • 39-bis – Disposizioni in materia di svolgimento della sessione dell’anno 2022 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato
  • 41-bis: Semplificazione degli obblighi di comunicazione del lavoro agile e assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
  • 42 – Semplificazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro.

 

Con riferimento al lavoro agile, il richiamato art. 41bis modifica il comma 1 dell’art. 23, legge n. 81/2017.

Al riguardo, con decorrenza 1° settembre 2022, il datore di lavoro dovrà comunicare, in via telematica, al MLPS i seguenti dati dei lavoratori con i quali è stato sottoscritto un accordo di smart-working:

  • il nominativo del lavoratore,
  • la data di inizio delle prestazioni di lavoro in modalità agile,
  • la data di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile.

 

La nuova modalità di comunicazione verrà definita da un prossimo decreto ministeriale.

I dati saranno resi disponibili all’INAIL con le modalità previste dal codice dell’amministrazione digitale.

In caso di mancata comunicazione è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da € 100 ad € 500 per ogni lavoratore interessato.

Previus Post
Next Post
DIRITTO DEL LAVORO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Inserisci il codice Captcha: captcha

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      L’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS per il 2023
      26 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Imminente la scadenza dell’inoltro del prospetto informativo disabili
      25 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      In scadenza il termine per l’invio della comunicazione alle rappresentanze sindacali dei contratti di somministrazione
      24 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le contribuzioni da gennaio 2023
      20 Gennaio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le novità su Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale
      20 Gennaio 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up