Logo
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
22 Novembre 2021

Utilizzo del green pass nelle aziende pubbliche e private: pubblicata la legge in GU

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 novembre 2021, n. 277 è stata pubblicata la legge 19 novembre 2021, n. 165, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening”.

Tra le novità approvate, la possibilità per i lavoratori del settore privato di chiedere di consegnare al datore di lavoro copia della certificazione verde COVID-19. Coloro che consegnano la certificazione, per tutta la durata della relativa validità, sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro.

Andando nello specifico, il novellato art. 1, comma 5, prevede che al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche del predetto possesso, i lavoratori del settore privato possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde COVID-19.

I lavoratori che consegnano la predetta certificazione, per tutta la durata della relativa validità, sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro.

Analoga previsione è inserita nell’art. 3 per il settore pubblico. L’ipotesi sembra poter quindi rientrare in quelle, già codificate in materia di privacy, che consentono al datore di lavoro di trattare dati sensibili del lavoratore quando ciò avvenga per ottemperare a norme di legge e purché il trattamento non ecceda i limiti strettamente necessari.

Infine, sempre l’art. 3 prevede – per i lavoratori in somministrazione – che la verifica del rispetto delle prescrizioni in specie compete all’utilizzatore.

Al somministratore compete l’onere di informare i lavoratori circa la sussistenza delle predette prescrizioni.

Previus Post
Next Post
GAZZETTA UFFICIALE

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      DL Carburanti: pubblicata in GU la legge di conversione
      16 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      CCNL Commercio (Confcommercio): a marzo la seconda parte di Una Tantum
      15 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pensione anticipata flessibile: primi chiarimenti INPS
      13 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Fondo Mario Negri: previsto l’incremento del contributo integrativo
      10 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Opzione donna: le istruzioni in materia di pensione anticipata
      8 Marzo 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582 - Via Gennaro Montanino 6, 00062 - Bracciano (RM)

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up