• Studio Marini
Logo
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
27 Aprile 2021

Trasmesso in Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

In data 26 aprile 2021, il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Piano – che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica – include inoltre un corposo pacchetto di riforme, che toccano, tra gli altri, gli ambiti della pubblica amministrazione, della giustizia, della semplificazione normativa e della concorrenza.

Il Piano si organizza lungo sei missioni.

  1. “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”, che stanzia complessivamente 49,2 miliardi – di cui 40,7 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,5 miliardi dal Fondo;
  2. “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”, che stanzia complessivamente 68,6 miliardi – di cui 59,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 miliardi dal Fondo;
  3. “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”, che stanzia complessivamente 31,4 miliardi – di cui 25,1 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 6,3 miliardi dal Fondo;
  4. “Istruzione e Ricerca”, che stanzia complessivamente 31,9 miliardi di euro – di cui 30,9 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 1 miliardo dal Fondo;
  5. “Inclusione e Coesione”, che stanzia complessivamente 22,4 miliardi – di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,6 miliardi dal Fondo. L’obiettivo è quello di facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale. Il Governo investe nello sviluppo dei centri per l’impiego e nell’imprenditorialità femminile, con la creazione di un nuovo Fondo Impresa Donna.
  6. “Salute”, che stanzia complessivamente 18,5 miliardi, di cui 15,6 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 2,9 miliardi dal Fondo.

Previus Post
Next Post
GOVERNO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      Le istruzioni INPS sull’indennità di congedo parentale all’80%
      17 Maggio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto cd. Lavoro
      5 Maggio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Approvata la direttiva UE sulla trasparenza retributiva
      27 Aprile 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2023
      24 Aprile 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      AVVISO AI CLIENTI – CHIUSURA STUDIO
      19 Aprile 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582 - Via Gennaro Montanino 6, 00062 - Bracciano (RM)

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up