Logo
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
8 Novembre 2021

Incentivo donne svantaggiate 2021/2022: le modalità operative INPS per la fruizione

L’INPS – con Messaggio del 05 novembre 2021, n. 3809 – ha reso note le modalità operative per la fruizione dell’esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022.

Al riguardo, con decorrenza 11 novembre 2021, i datori di lavoro interessati devono trasmettere istanza preventiva on-line finalizzata per la fruizione dell’incentivo. A tal fine è necessario compilare e trasmettere il modulo “92-2012”, presente all’interno del “Cassetto previdenziale”.

Il modulo è stato rivisitato al fine di prendere atto della diversa disciplina ex lege n. 178/2020.

Per ogni evento incentivabile (assunzione, proroga o trasformazione) è necessario provvedere alla compilazione di una singola comunicazione on-line.

Nel caso in cui l’azienda abbia già trasmesso il modello per la fruizione dell’incentivo pari al 50% dei contributi datoriali (incentivo strutturale ex Legge n. 92/2012), per le assunzioni o trasformazioni effettuate nel corso del corrente anno, la stessa rimane valida ed efficace ai fini della fruizione dell’esonero in misura totale.

Con riferimento alla denuncia Uniemens da effettuare, i datori di lavoro autorizzati possono indicare, a partire dal flusso Uniemens del mese di competenza novembre 2021, nell’elemento “Contributo” la contribuzione dovuta calcolata sull’imponibile previdenziale del mese ed esporre, all’interno di “DenunciaIndividuale”, “DatiRetributivi”, l’elemento “InfoAggcausaliContrib” i seguenti elementi:

  • nell’elemento “CodiceCausale” il valore “INDO”;
  • nell’elemento “IdentMotivoUtilizzoCausale” il valore “data di assunzione a tempo indeterminato o data trasformazione”;
  • nell’elemento “AnnoMeseRif” l’AnnoMese di riferimento del conguaglio;
  • nell’elemento “ImportoAnnoMeseRif” l’importo conguagliato, relativo alla specifica competenza.

 

Per il recupero dei benefici spettante per i mesi precedenti del 2021, è necessario valorizzare l’elemento “AnnoMeseRif” con riferimento ai singoli mesi pregressi entro il flusso Uniemens di competenza novembre, dicembre 2021 e gennaio 2022.

Per restituire le quote di esonero parziale applicato ai sensi della L. n. 92/2012 i datori di lavoro devono valorizzare:

  • nell’elemento “CausaleADebito” il codice causale “M431”
  • nell’elemento “ImportoADebito” l’importo da restituire.

Previus Post
Next Post
INCENTIVI ALLE AZIENDE

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      DL Carburanti: pubblicata in GU la legge di conversione
      16 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      CCNL Commercio (Confcommercio): a marzo la seconda parte di Una Tantum
      15 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pensione anticipata flessibile: primi chiarimenti INPS
      13 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Fondo Mario Negri: previsto l’incremento del contributo integrativo
      10 Marzo 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Opzione donna: le istruzioni in materia di pensione anticipata
      8 Marzo 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582 - Via Gennaro Montanino 6, 00062 - Bracciano (RM)

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up