• Studio Marini
Logo
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
    • Consulenza: Lavoro e HR
    • Sviluppo Aziendale
    • Gestionali HR e Smartworking
  • Formazione
  • Zucchetti
  • Dialogo
  • Contatti

CONTENUTI UTILI

  • Home
  • CONTENUTI UTILI
Img
news
30 Agosto 2021

Definite le linee guida da seguire nella redazione del piano degli spostamenti casa lavoro

I Ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile – con Decreto del 04 agosto 2021, n. 209 – hanno definito le linee guida da seguire nella redazione del piano degli spostamenti casa lavoro (PSCL).

Le imprese e le pubbliche amministrazioni, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Provincia o in un comune con oltre 50.000 abitanti, devono adottare il PSCL entro il 31 dicembre di ciascun anno, al fine di individuare le misure utili per ridurre l’uso individuale del mezzo privato in favore di nuove forme di mobilità sostenibile.

In prima applicazione, la scadenza è il 23 novembre 2021, ma le linee guida diventeranno vincolanti per i PSCL adottati dopo tale data.

In tal senso, le aziende e le pubbliche amministrazioni sono in via preliminare chiamate a effettuare una ricognizione della loro situazione strutturale e ambientale, nonché una campagna di indagine, al fine di proporre misure che effettivamente incentivino i dipendenti a ridurre l’uso dell’automobile privata.

Tali misure costituiscono la parte progettuale del PSCL e sono molto varie, in quanto possono consistere nell’introduzione di un servizio di navetta aziendale o di auto aziendali su prenotazione, in servizi di car pooling, buoni mobilità, così come nell’introduzione di nuove linee di collegamento e convenzioni incentivanti del trasporto pubblico locale, fino a misure finalizzate a ridurre la domanda di mobilità attraverso l’incremento dello smart working e del co-working in sedi vicine alle residenze dei dipendenti. Per rendere tali misure il più efficaci possibili, i datori di lavoro sono altresì chiamati a prevedere incentivi economici, orari flessibili, o comunque confronti sul tema con i dipendenti.

Previus Post
Next Post
DIRITTO DEL LAVORO

    VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Compila il modulo

    I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

    Ultimi Contenuti

    • Thumb
      Le istruzioni INPS sull’indennità di congedo parentale all’80%
      17 Maggio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto cd. Lavoro
      5 Maggio 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Approvata la direttiva UE sulla trasparenza retributiva
      27 Aprile 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      Le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2023
      24 Aprile 2023 - By Studio Marini
    • Thumb
      AVVISO AI CLIENTI – CHIUSURA STUDIO
      19 Aprile 2023 - By Studio Marini

    Legal

    Privacy Policy

    CONTATTI

    info@studiomarini.net
    + 39 380 498 1748

    SERVIZI

    • CONSULENZA: LAVORO E HR
    • SVILUPPO FUNZIONE AZIENDALE HR
    • GESTIONALI HR E SMARTWORKING

    © Copyright 2020 - Studio Marini - PIVA: 10300280582 - Via Gennaro Montanino 6, 00062 - Bracciano (RM)

    • Lavora con Noi
    • Privacy Policy
    • Privacy Servizi Studio
    • Cookie Policy
    • Note Legali
    • Disclaimer
    Scroll Up