Corso WEB SETTIMANALE
Contenuti:
Sapere focalizzato sulla remunerazione e sul calcolo excel:
- Il Libro Unico del Lavoro: la struttura del Libro Unico del Lavoro, il CCNL, l’orario di lavoro, gli elementi fissi e variabili della retribuzione, introduzione dei concetti di imponibile contributivo e fiscale, dal lordo al netto in busta paga.
- Voci retribuzione: elementi della retribuzione
- Trattamento Presenze/Assenze: lavoro straordinario e supplementare, le festività, le ferie ed i permessi, la malattia, l’infortunio, la maternità
- Contribuzione INPS: la retribuzione soggetta, l’imponibile previdenziale, i valori minimali, massimali, convenzionali e i parametri di esenzione, le aliquote contributive a carico del lavoratore e del datore di lavoro, le trattenute contributive, le prestazioni previdenziali e assistenziali
- Imposizione fiscale: retribuzione soggetta, oneri deducibili, imponibile, tassazione ordinaria, autonoma, separata, addizionali regionali e comunali, imposta lorda, detrazioni lavoro dipendente e carico famiglia, imposta netta, il conguaglio di fine anno e/o rapporto.
- Pagamento dei netti
- Trattamento di Fine Rapporto: la retribuzione utile, il calcolo ante e post 31 dicembre 2000, l’accantonamento al Fondo, la tassazione, le rivalutazioni e le anticipazioni.
- Previdenza Complementare
- Assegni Nucleo Familiare
- Altri Istituti paga
- Processo di elaborazione delle paghe
- Denunce e dichiarativi: Uniemens, modello F24, CU, 770, Autoliquidazione INAIL
- Costo del personale: gli elementi del costo del personale, le ripartizioni e le aggregazioni, la rilevazione periodica, il report per il controllo di gestione, l’analisi dell’andamento delle dimensioni chiave, il cruscotto amministrativo
Saper fare: applicazioni pratiche, simulazioni di lavoro ed esercitazioni su quanto appreso
Modalità: WebConference (Videoconferenza in diretta) max 10 partecipanti per sessione
Durata: 25 ore – dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 15:30 in un’unica settimana
Mese di partenza: maggio – novembre
Coaching: 2 sessioni del percorso di coaching offerte con l’obiettivo di riconoscere le potenzialità personali utili per il raggiungimento degli obiettivi professionali.
Corso WEB SINTETICO WEEKEND
Contenuti:
Sapere focalizzato sulla remunerazione e sul calcolo excel:
- Il Libro Unico del Lavoro: la struttura del Libro Unico del Lavoro, il CCNL, l’orario di lavoro, gli elementi fissi e variabili della retribuzione, introduzione dei concetti di imponibile contributivo e fiscale, dal lordo al netto in busta paga.
- Voci retribuzione: elementi della retribuzione
- Trattamento Presenze/Assenze: lavoro straordinario e supplementare, le festività, le ferie ed i permessi, la malattia, l’infortunio, la maternità
- Contribuzione INPS: la retribuzione soggetta, l’imponibile previdenziale, i valori minimali, massimali, convenzionali e i parametri di esenzione, le aliquote contributive a carico del lavoratore e del datore di lavoro, le trattenute contributive, le prestazioni previdenziali e assistenziali
- Imposizione fiscale: retribuzione soggetta, oneri deducibili, imponibile, tassazione ordinaria, autonoma, separata, addizionali regionali e comunali, imposta lorda, detrazioni lavoro dipendente e carico famiglia, imposta netta, il conguaglio di fine anno e/o rapporto.
- Pagamento dei netti
- Trattamento di Fine Rapporto: la retribuzione utile, il calcolo ante e post 31 dicembre 2000, l’accantonamento al Fondo, la tassazione, le rivalutazioni e le anticipazioni.
- Previdenza Complementare
- Assegni Nucleo Familiare
- Altri Istituti paga
- Processo di elaborazione delle paghe
- Denunce e dichiarativi: Uniemens, modello F24, CU, 770, Autoliquidazione INAIL
- Costo del personale: gli elementi del costo del personale, le ripartizioni e le aggregazioni, la rilevazione periodica, il report per il controllo di gestione, l’analisi dell’andamento delle dimensioni chiave, il cruscotto amministrativo
Saper fare: applicazioni pratiche, simulazioni di lavoro ed esercitazioni su quanto appreso
Modalità: WebConference (Videoconferenza in diretta) max 10 partecipanti per sessione
Durata: 20 ore – il sabato dalle 8:30 alle 13:30 per quattro sabati consecutivi
Partenza: febbraio
Coaching: 2 sessioni del percorso di coaching offerte con l’obiettivo di riconoscere le potenzialità personali utili per il raggiungimento degli obiettivi professionali.