TFR: definito dall’ISTAT il coefficiente di gennaio 2022
L’ISTAT – con comunicato del 22 febbraio 2022 – ha reso noto che per il calcolo del TFR da corrispondersi ai lavoratori tra il 15 gennaio 2022 ed il 14 febbraio 2022, la quota di TFR accantonata, deve essere rivalutata utilizzando l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari...
INAIL: dal 28 aprile p.v. operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio
L’INAIL – con comunicato del 21 febbraio 2022 – ha reso noto che dal 28 aprile 2022 sarà operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio nelle tre modalità di trasmissione online, offline e cooperazione applicativa/interoperabilità. Le novità riguardano i contenuti del certificato, nel tracciato del file da inviare...
Assegno di integrazione salariale: semplificazioni procedurali
L’INPS – con Messaggio del 17 febbraio 2022, n. 802 – ha fornito alcuni ulteriori chiarimenti sull’accesso al fondo d’integrazione salariale, alla luce delle precisazioni declinate nella Circolare MLPS n. 3/2022. In tal senso, ai fini dell’accesso all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale, i datori di lavoro...
Nuova tassazione IRPEF: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate – con Circolare del 18 febbraio 2022, n. 3 – ha ricordato che la legge n. 234/2021 ha introdotto importanti novità nel metodo di calcolo dell’Irpef, in base al quale l’imposta lorda è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, aliquote diverse per scaglioni di...